
C1 P8 esiste e si trova in Germania
Con questa realizzazione ispirata a Star Wars e l’ospedale universitario di Acquisgrana (Aachen in tedesco), che si trova a metà tra gli scenari dei fil di fine millennio e Star Trek, la Germania si conferma […]
Con questa realizzazione ispirata a Star Wars e l’ospedale universitario di Acquisgrana (Aachen in tedesco), che si trova a metà tra gli scenari dei fil di fine millennio e Star Trek, la Germania si conferma […]
Paese che vai, usanze che trovi: in alcuni stati si guida a destra, in altri a sinistra, ma non sono solo queste le differenze, la cultura locale gioca spesso brutti scherzi al turista che si […]
L’aspetto dell’ingresso sembrerebbe suggerire la celebra frase “lasciate ogni speranza voi ch’entrate”, invece quello che si trova alla fine del passaggio è qualcosa di incredibile e stupefacente: una vera e propria città di pinnacoli di […]
NON É UNA FABBRICA DEL FUTURO e non è nemmeno l’astronave di Star Trek anche se somiglia molto ad entrambi: si tratta della Clinica Universitaria di Aachen, un serissimo e considerato centro di eccellenze mediche […]
«È il Fiumelaccio, il quale cade da 100 braccia dalla vena donde nasce, a piombo sul lago, con inistimabile strepitio e romore». Così Leonardo da Vinci, chiamandolo “Fiumelaccio“, descrive questo breve fiume nel Codice Atlantico. Leonardo fu molto […]
Per gli amanti dei panorami mozzafiato che non vogliono fare troppa fatica e andare troppo lontano, il faro voltiano sul lago di Como assicura emozioni uniche. Costruito in onore dell’illustre concittadino Alessandro Volta nel 1927, […]
C’è un modo di viaggiare originale, che consente di osservare i luoghi da un punto di vista insolito, fermarsi dove ci si sente ispirati, senza fretta, prendendosi il proprio tempo e senza dover cambiare hotel […]
Incastonata tra il lago di Como, la Valtellina e la provincia di Bergamo, c’è una montagna che da secoli è il confine naturale tra tre territori ed alle cui pendici si trovano valli incantevoli e […]
Non è comune pensare al lago di Varese come di qualcosa di molto antico, eppure, questo relativamente piccolo specchio d’acqua incastonato tra le colline e le Prealpi lombarde che lascia affascinati per la sua bellezza […]
Il nome del capo, che costituisce la punta del cosiddetto “Corno d’Africa” in Somalia, era inizialmente Aromatum Promontorium, ovvero “promontorio delle spezie”, ma venne in seguito ribattezzato “Guardafui” per via della sua pericolosità dovuta alla […]
Dalle sponde del Lago Maggiore non lo si nota ed è difficile da individuare, collocato sul fianco di una scogliera a strapiombo sull’acqua, ma arrivando in battello, con la Navigazione del Lago, quando la barca […]
“È la prima volta che inauguro qualcosa che non son bene cosa sia”. Questa frase, attribuita al funzionario zurighese che lo stava inaugurando, era destinata a diventare famosa in Svizzera, infatti da qual momento in […]
Si tratta di un caso quasi unico, dovuto a un terremoto che molto tempo fa, nel 1887, ha distrutto un paese facendone fuggire gli abitanti, ma questa volta l’antica struttura ha avuto la sua riscossa: […]
Vi siete mai chiesti perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna? La cosa appare davvero curiosa, se tutti corpi celesti ruotano su se stessi, perché la Luna non lo fa? In realtà questo non […]
Tra miti e leggende se ne erano perse le tracce, ma il Pozzo di San Patrizio esiste davvero, o, per meglio dire, esiste davvero il luogo dove si credeva ci fosse la porta che conduce […]
In francese si chiama “Arc en Ciel”, Arco nel Cielo, e si tratta del relativamente comune arcobaleno, un fenomeno di rifrazione della luce dei raggi solari che forma un grande arco in cielo da sempre […]
A Sammezzano, località del comune di Reggello in provincia di Firenze, si trova un vero e proprio castello che sembra uscito dal libro delle mille e una notte, e che è il più importante esempio […]
Nasce a Firenze nel 1554, si chiama Fontana Pretoria ed adornava il giardino della villa di Don Luigi Toledo, che la commissionò a Francesco Camilliani, finendo a Palermo quasi per caso. Oggi si trova nel luogo […]
Sembra davvero impossibile, ma le ultime scoperte archeologiche lo confermano: il primo ristorante, ovvero la prima sala da pranzo collettiva, panoramica e rotante fu inventata per l’imperatore Nerone tra il 64 ed il 68 dopo […]
Come sarà la casa di un clown? Riderà di sé anche in famiglia o ha una vita grigia e banale? Da un personaggio famoso ci si aspetta sempre qualche eccentricità, eppure nessuno sa davvero come sono […]
Chissò, forse è solo per caso, forse per necessità logistiche o forse per una sorta di “moderno” design, ma alla fine il risultato è che in Puglia esiste un gruppo di edifici la cui pianta […]
Sembra di galleggiare in un ambiente astratto, fluttuare leggeri tra scacchi a perdita d’occhio che ingannano la prospettiva: è questa la sensazione che si prova attraversando la grande e suggestiva Terrazza Mascagni a Livorno, una […]
Nonostante si trovi praticamente in pianura, ai bordi del mite Lago d’Iseo, è possibile considerarla la valle più fredda d’Italia, infatti, a causa di un curioso ed unico fenomeno naturale, la temperatura del suolo non […]
La sua opera più conosciuta è certamente il Cristo velato, ma l’intera Cappella è una eccezionale curiosità stranamente lasciata spesso fuori dagli itinerari turistici.La Cappella Sansevero è un luogo davvero atipico per Napoli, dove, normalmente, […]
Un eremo in città sembra una cosa assurda, eppure a Torino ce n’è uno: è il Convento dei Frati Cappuccini e si trova su un piccolo promontorio ai piedi della città chiamato, appunto, Monte dei […]
Recentissimi studi hanno stabilito che le libellule sono in grado di prevedere il futuro. Grazie ad un sistema neuronale complesso, questi insetti sono in grado di vedere la traiettoria delle proprie prede volanti, generalmente mosche […]
Secondo la leggenda il castello sarebbe infestato dal fantasma di un cavaliere che aveva venduto la propria anima al diavolo per vincere un duello con il proprio fratello a causa di una donna. Una piuma […]
É una vera meridiana perché segna il tempo, ma ha la “camera oscura” perché, a differenza delle meridiane tradizionali, non proietta un’ombra su una scala oraria ma utilizza un raggio solare per fornire le proprie […]
Forse il suo nome deriva da castrum maximi, l’accampamento del generale romano Massimo durante le guerre puniche, o forse dal fatto che nel 1195 l’imperatore Enrico VI di Svevia lo assegnò alla famiglia Massimi, con […]
Le linee di Nazca sono geoglifi, ovvero linee tracciate sul terreno, ubicate del deserto di Nazca, un altopiano arido che si estende per una ottantina di chilometri tra le città di Nazca e di Palpa, […]
Periodico Reg. al n° 2/2024(N.C. 4406/2024) Trib. Busto Arsizio - Riproduzione anche parziale vietata - Copyright © www.iviggidelcactus.it